Molto tempo fa, quando ancora non esisteva la scienza come la conosciamo oggi, scaramanzia, superstizioni, e detti popolari erano il credo comune.
Per questo motivo anche i colori hanno preso parte della vastità di consuetudini antiche, alcune delle quali si sono trascinate fino ai giorni nostri.
Vedremo quindi come il color crema ha influenzato queste credenze popolari.

In particolare il Lunedì è il giorno dei colri Crema o giallo; come accessori si consigliano perle o diamanti.

L'abito da sposa deve essere, infatti, di colore bianco, crema o color avorio per portare fortuna e una vita felice.
Anche nei detti popolari il color crema si ritrova abbatanza frequentemente. Qui citiamo tre detti, due dei quali francesi.
Il primo utilizzato ancora oggi in Francia come in Italia è "creme de la creme", che significa "il meglio del meglio"; in Francia era spesso utilizzato quando si parlava dell'alta società.
Il secondo sempre francese è stato scitto da Honoré de Balzac, e dice:"I buoni matrimoni sono come la crema; basta un nonnulla a farli andare a male". Troviamo di nuovo il color crema accostato allo scenario del matrimonio, questa volta però in maniera negativa.
Infine troviamo un detto del dialetto romano, che viene utilizzato per descrivere il raggiungimento di uno stato dì estrema rilassatezza e contentezza, che dice:"JE STO 'NA MOUSSE/'NA CREMA".
Nessun commento:
Posta un commento